Adeguamento strutturale e sismico
GLOBAL CONSTRUCTION S.R.L.
Ridurre il rischio sismico degli edifici già esistenti è una questione che molto spesso tende ad essere sottovalutata o rimandata. Ma per quale motivo? Costi e anche poca urgenza. Dopo gli ultimi terremoti che hanno colpito diverse zone del nostro paese, l’adeguamento strutturale e sismico si ritiene necessario per poter riqualificare al meglio tutti gli edifici che non rispettano le norme antisismiche.
È vero anche che gli interventi di adeguamento strutturale e sismico sono disciplinati dalle norme tecniche, per questo, chi si approccia a tale operazione, deve rispettare dei canoni ben precisi per poter operare.
QUANDO INTERVENIRE SULLE COSTRUZIONI ESISTENTI
L’adeguamento strutturale e sismico, come si può constatare, va fatto su edifici che non rispettano determinate condizioni previste dalla normativa.
Tutti gli interventi sulle costruzioni esistenti vanno predisposti solo dopo aver valutato attentamente l’edificio in questione, tenendo conto dei paramenti della sicurezza. Ogni opera, infatti, deve essere progettata con riferimento alla condizione di stato limite ultimo e va verificata. Se si effettua anche un controllo relativo agli stati limite di esercizio, alla fine sarà il progettista a predisporre le migliorie. È bene che i livelli di prestazione siano stabiliti dal progettista in accordo con il committente.
Questi interventi sono essenziali per salvaguardare la vita umana all’interno di un certo edificio e soprattutto se vi è pericolo che l’edificio collassi.
La valutazione di sicurezza permette, inoltre, di poter testare i limiti dell’edificio e le sue caratteristiche, insieme a quelle del terreno di fondazione.
QUANDO È OBBLIGATORIO L’ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISMICO DELLA COSTRUZIONE
Si tratta di un’operazione obbligatoria per chi decide di sopraelevare la propria costruzione, ampliarla con opere connesse, apportare variazioni in relazione alla classe energetica o destinazione d’uso.
Si ricade nell’adeguamento strutturale e sismico anche quando vi sono interventi strutturali. Si tratta di costruzione di opere che generano un organismo edilizio differente rispetto a quello precedentemente costruito.
Ogni progetto deve tener conto della totalità della costruzione e inoltre, deve riportare le verifiche effettuate sulla struttura intera, indicando dove ha agito con l’adeguamento strutturale e sismico.
Predisporre interventi relativi alle migliorie dal punto di vista sismico, serve per aumentare la resistenza delle strutture edilizie esterne, inoltre ne accresce il valore economico. È importante non dimenticare anche che, un edificio non a norma, dal punto di vista strutturale e sismico, può portare a conseguenze dal punto di vista legislativo.
A CHI RIVOLGERSI PER UN ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISMICO
Per portare a termine un adeguamento strutturale e sismico bisogna scegliere l’impresa a cui rivolgersi. È essenziale che questa sia competente nel suo campo e che svolga lavori a regola d’arte. Rivolgendoti a Global Construction nel settore dell’edilizia e metalmeccanico da anni, potrai richiedere un preventivo per l’adeguamento strutturale e sismico del tuo edificio. La serietà e la competenza di Global Construction assicurerà un lavoro preciso ed efficiente, rispettando i tempi previsti dal progetto.